Comunicazione
Buon anno dalla Scuola Minibasket L'Aquila!
Ecco il calendario 2017!

Approvati 22 nuovi progetti
Nel corso della riunione di Consiglio tenutasi il 19 dicembre 2016 sono stati esaminati i progetti pervenuti alla Fondazione e, dopo un attenta analisi, ne sono stati approvati 22. Si tratta di progetti aventi caratteristiche le più varie, localizzati sia in Italia che in altri Paesi del mondo, per un finanziamento complessivo pari ad euro 1.308.877 per il triennio 2017-2019.
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
- Maestri di Strada "Giardini dell'animo"
- SportFund "SPORT MAKES IT – Lo sport come strumento di inclusione sociale"
-
Casa della comunità speranza "Casa speranza 2017"
-
Purosangue Athletics Club "Purosangue nel cuore"
-
Fondazione Missione Bambini onlus "La Nostra Scuola, pulita e aperta a tutti"
-
Buoni e Cattivi Onlus "Buoni e Cattivi"
-
Arte Musica e Caffè - Cooperativa Sociale "Sfizzicariello - Gastronomia Sociale"
-
L'abbraccio Onlus "Nuovo Centro Autismo"
-
Fondazione Piero e Lucille Corti Onlus – Fondazione Corti "La speranza corre su 4 ruote motric - Mobilità tra le comunità rurali e l’ospedale"
-
Scuola MiniBasketAquila "Camminiamo accanto ai ragazzi"
-
Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo "Un Villaggio 2.0"
-
Surf4children Surf4… "Special Needs"
-
Handicap Su La Testa "Sport e disabilità: integrazione sociale attraverso attività sportive"
-
Fondazione dello sviluppo sostenibile "Riqualificazione di Bastogi, Roma"
-
Progetto Uomo Rishilpi International Onlus "Potenziamento del centri riabilitativo Rishilpi di Satkhira e sezioni distaccate"
-
Progetto Sviluppo Lazio "Organizzazione e implementazione di una Aula Ecologica"
-
Associzione 21 Luglio "Bambini al Centro"
-
Asd Equiazione "Villaggio Equitazione, un'oasi integrata uomo animale"
-
Comunità Solidali nel Mondo Onlus (ONG) "TULIME – Coltiviamo!"
-
Deir Mar Musa "Sanità a Nebek 2"
-
Busajo Onlus "Sostegno all’alfabetizzazione e alla formazione professionale per la riabilitazione prevenzione e reintegrazione familiare dei bambini di strada della città etiope di Soddo"
-
Associazione Amici di Casa Insieme "I Convivium per l'Alzheimer"
Bando Teresa Strada 2016 - 2017
7ª edizione del "Premio Teresa Sarti Strada" Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1° grado - anno scolastico 2016/2017
La Fondazione Prosolidar - Onlus promuove la settima edizione del Premio Teresa Sarti Strada, rivolto a bambini e ragazzi iscritti alle scuole scuole primarie e secondarie di 1° grado.
“Confine è, letteralmente, cum-finis, ciò che mi separa e nel contempo ciò che mi unisce, ho in comune con l’altro.”
Stefano Allievi, sociologo
“Confine, diceva il cartello. Cercai la dogana. Non c’era. Non vidi, dietro il cancello, ombra di terra straniera.”
Giorgio Caproni, poeta
Premio Eubiosia 2016
In occasione della cerimonia per la consegna del “Premio Eubiosia 2016”, giunto alla sua 8^ edizione, ed organizzata dall’ANT (Assistenza Nazionale Tumori), Prosolidar, rappresentata dal Presidente Giancarlo Durante, per il secondo anno consecutivo, si è vista riconoscere il sostegno dato a favore dell’Associazione per lo svolgimento delle attività di prevenzione e cura nonché di assistenza domiciliare ai malati di tumore.
Bologna 21 novembre 2016
Prosolidar a Norcia con i terremotati
Roma, 18 novembre 2016
Il nostro CdA ha deliberato di finanziare il progetto presentato dalla Fondazione Mission Bambini per la ricostruzione della scuola per l'infanzia di Norcia distrutta dal sisma.
Entro il prossimo Natale sarà realizzato un prefabbricato di 140 metri quadrati di eccellente qualità, antisismico e rispettoso dell'ambiente.
Attualmente è in fase di realizzazione la piattaforma in cemento su cui poggerà la struttura il cui costo, pari ad euro 230.000, verrà interamente sostenuto da Fondazione Prosolidar con una parte di quanto fino ad oggi raccolto con la campagna promossa all'indomani del sisma.
E’ un primo, concreto intervento a supporto delle popolazioni colpite dal recente terremoto, al quale faranno seguito altre iniziative che finanzieremo con la raccolta fondi che prosegue e per la quale confidiamo su tutti coloro che già in passato, con la loro generosità, ci hanno consentito, specialmente in presenza di eventi tanto tragici, di raggiungere traguardi di cui essere orgogliosi.
Il Presidente
Giancarlo Durante
Roma, 18 novembre 2016
ABI - COMUNICATO STAMPA
Terremoto: entro Natale “Prosolidar” consegna scuola per bambini di Norcia
Entro il prossimo Natale sarà portata a compimento la realizzazione di una nuova struttura per la scuola primaria e materna del Comune di Norcia duramente colpito dai recenti eventi sismici del Centro Italia.
Lo annuncia la Fondazione “Prosolidar” Onlus, che, confermando le sue capacità di intervento già sperimentate in occasione del terremoto de L’Aquila e dell’Emilia, ha deciso di finanziare il progetto presentato dalla Fondazione Mission Bambini.
E’ una prima iniziativa a supporto delle popolazioni colpite dal recente terremoto, nata da una richiesta del Sindaco di Norcia, che servirà a poter riprendere l’attività scolastica dall’inizio del 2017 e soddisfare tutte le necessità, anche ludiche, dell’infanzia prima vittima del sisma: in questo caso si tratta di un manufatto prefabbricato di circa 140mq, al costo di 230.000 euro, con piena affidabilità sul piano della durata negli anni, sul piano della sicurezza e del rispetto dell’ambiente.
Prosolidar ricorda che tutto ciò è possibile grazie alla tempestiva raccolta fondi avviata di fronte al protrarsi dei tragici eventi.
Queste le coordinate bancarie per la raccolta fondi dedicata:
FONDAZIONE PROSOLIDAR Onlus “Terremoto centro Italia”
IT 48 N 06270 03280 CC0800190152
Terremoto Italia Centrale - Raccolta fondi
Roma, 02 novembre 2016
Prosolidar ad Amatrice
Amatrice, 28 settembre 2016
Il Presidente Giancarlo Durante, il Vice Presidente Agostino Megale ed il Segretario Generale Ferdinando Giglio si sono recati oggi ad Amatrice per incontrare il Sindaco Sergio Pirozzi e testimoniare la vicinanza di Fondazione Prosolidar alle persone colpite dal recente terremoto.
La visita era stata programmata anche per illustrare la campagna di raccolta fondi che, tramite Prosolidar, vede protagonisti lavoratori ed aziende del settore del credito che intendono contribuire alla ricostruzione con una iniziativa mirata a restituire alle comunità colpite dal sisma la perduta serenità e l'orgoglio per la propria terra.
Il Sindaco Pirozzi ha comunicato che è in via di definizione un elenco di opere che saranno direttamente gestite dal Commissario straordinario: tra di esse Prosolidar potrà valutare se ve ne sia qualcuna che ritenga di poter finanziare.
Dopo una calorosissima stretta di mano, rientro a Roma...sia pure con qualche difficoltà, come già era accaduto all'andata, dovuta al dissesto della rete viaria.
Agostino Megale - Sergio Pirozzi - Giancarlo Durante
Il CIAI ci scrive
Milano, 16 settembre 2016
Gentili Dott. Durante e Dott. Giglio,
il progetto in Afganistan “Atfal: Giustizia a misura di bambino” è terminato, desidero esprimervi il mio personale ringraziamento e quello di tutto il CIAI, per il prezioso supporto di Fondazione Prosolidar, supporto che ci ha permesso di affrontare una grande sfida: quella di occuparci di giustizia minorile in un paese complesso e lacerato come l’Afganistan.
Abbiamo realizzato una ricerca sulle condizioni dei minori che hanno infranto la legge e mi faceva piacere inviarvene una copia. La ricerca, svolta in 17 province del paese, ha portato all’attenzione del governo afgano e della comunità internazionale, le lacune e i punti di debolezza di un settore particolarmente bisognoso di riforma e sostegno. Speriamo possa rappresentare per l’Afganistan un punto di partenza per una nuova riforma “ a misura di bambino”.
Qualora Fondazione Prosolidar avesse intenzione di organizzare un momento di presentazione dei progetti realizzati, saremmo ben lieti di parlare dell’esperienza legata a questo progetto e presentare i risultati della ricerca.
Approfitto dell’occasione per riportarvi qui di seguito le parole di Anisa Vokshi, la persona che ha seguito ogni passo del progetto Aftal. Le parole di Anisa che ha vissuto da vicino le fatiche e le soddisfazioni del progetto possono senza dubbio trasferirvi meglio una senso di gratificazione che anche Fondazione Prosolidar come partner di progetto dovrebbe provare.
Provvederemo a breve ad inviarvi la consueta rendicontazione, oggi sentivo il bisogno di aggiungere questa lettera alla parte ufficiale. Spero vi possa far piacere.
Vi ringrazio nuovamente per la fiducia accordata a CIAI nel corso di questi anni e mi auguro che si possa continuare a camminare insieme per fare la differenza nella vita di tanti bambini.
Paola Crestani
Presidente CIAI
Inaugurato il reparto di neonatologia dell'Ospedale Pediatrico "Nostra Signora del Rosario"
Nel mese di agosto 2016, è stato inaugurato il reparto di neonatologia dell’Ospedale Pediatrico “Nostra Signora del Rosario” di Cajabamba nel Nord del Perù ad opera dell'associazione Provida Italia Onlus.
Fondazione Prosolidar era intervenuta con un finanziamento di 56,690.00 per l'acquisto di strumenti necessari per migliorare il livello del servizio di assistenza medica neonatale, garantendo così la fornitura di strumenti specifici per l’assistenza ostetrica d’urgenza e di kit medici di base utili all’assistenza sanitaria delle donne e dei bambini.
Sierra Leone, energia elettrica rinnovabile per 10 mila persone
Di Emiliano Moccia - CorriereSociale
ROMA – Sono circa 10 mila le persone che in Sierra Leone potranno disporre dell’energia elettrica rinnovabile di cui sono prive, o che oggi ottengono da fonti fossili, costose ed inquinanti. Gli abitanti dei villaggi coinvolti, grazie all’accesso all’energia elettrica, potranno dunque ricaricare i propri cellulari, illuminare le proprie strade nelle ore notturne, fornirsi di frigoriferi comunitari per conservare bevande e alimenti. Non solo. Perché circa mille piccoli produttori agricoli aumenteranno la loro produzione grazie all’erogazione di energia per la lavorazione e la trasformazione di materie prime, migliorando di conseguenza anche la commercializzazione dei prodotti locali come l’anacardio. Ad essere coinvolte in questa particolare iniziativa di promozione delle energie rinnovabili per lo sviluppo sociale in Sierra Leone, sono sette comunità dell’area nord-orientale del Paese coinvolte dallo scorso mese di giugno in un progetto avviato da COOPI – Cooperazione Internazionale e finanziato dalla Fondazione Prosolidar, Ente costituito dal Fondo nazionale del credito per progetti di solidarietà.
DALLA RICARICA DEI CELLULARI ALL’USO DEI FRIGORIFERI
Il progetto, quindi, intende contribuire a risollevare le condizioni di vita e a sviluppare nuove opportunità di produzione nel settore delle energie rinnovabili, per la popolazione locale che sta cercando di riprendersi dall’epidemia di Ebola. Il virus oltre ad aver decimato la popolazione, ha anche fortemente rallentato, ed in alcuni casi interrotto, l’attività economica. Nel dettaglio, il programma di sviluppo energetico rinnovabile si sta concentrando sull’installazione di cinque Charging Station, un impianto produttivo di energia a pannelli solari su scala ridotta, che serve per necessità di base, e di due Energy Hub , un impianto di maggiore potenza, che permette di servire una vasta gamma di necessità comunitarie. In pratica, le installazioni consentiranno la produzione di energia elettrica rinnovabile e sostenibile, sostituendo l’uso di fonti fossili.
L’IMPORTANZA DI FARE RETE
«Quella con Fondazione Prosolidar è una collaborazione a cui teniamo molto, e che speriamo rappresenti l’inizio di una partnership duratura – ha detto Ennio Miccoli, Direttore Generale di COOPI – . Per noi, l’ampliamento delle partnership con i soggetti privati filantropici, in Italia e all’estero, è strategico e prioritario, nella comune consapevolezza che i problemi globali oggi interessano tutti, e che solo un approccio davvero integrato e multistakeholder può migliorare il modo in cui l’intera comunità internazionale tenta di risolvere le sfide globali». Non a caso, i benefici prodotti da questi interventi saranno amplificati grazie alla contemporanea realizzazione delle attività del più ampio programma realizzato in partenariato con l’organizzazione non governativa tedesca Welthungerhilfe e finanziato dall’Unione Europea.
Almeno 16 mila famiglie saranno collegate ad una rete elettrica prodotta da energia rinnovabile, o possederanno un impianto solare autonomo che ridurrà i costi legati all’illuminazione e che verranno istallati impianti comuni presso scuole, centri medici, ospedali, istituzioni pubbliche e comunitarie.
Insomma, la Sierra Leone inizia a fare un carico di energia per risollevarsi e confidare in un futuro migliore e più sostenibile.
Leggi l'articolo su CorriereSociale