Comunicazione
Centro Italia devastato dal terremoto
Montereale 23 gennaio 2018
Da parte del Sindaco di Montereale, comune dove, come è noto, siamo già presenti con un importante intervento che prevede una struttura che ospiterà il Municipio con annessa scuola per l'infanzia, è pervenuta una richiesta di aiuto per la edificazione di un centro volto a consentire l'aggregazione di bambini, ragazzi ed anziani indispensabile alla ripresa delle attività sociali.
Prosolidar ha accolto la richiesta, del resto non particolarmente onerosa, utilizzando, a tal fine, il residuale, rispetto a quanto raccolto con la campagna promossa a favore dei terremotati dell'Italia Centrale e già impegnato per il Municipio di Montereale e la scuola per l'infanzia di Norcia. Trattasi di circa 25.500,00 euro necessari per avviare il progetto sostenuto che vede, quali partner, i "Volontari della Brianza", "Mission Bambini" ed alcuni sostenitori locali.
Il cantiere è già aperto con la messa in opera della piastra di appoggio della struttura che sarà completata ed inaugurata entro la prima settimana del prossimo mese di marzo.
Approvati 33 nuovi progetti
Nel corso della riunione di Consiglio tenutasi il 19 dicembre 2017 sono stati esaminati i progetti pervenuti alla Fondazione e, dopo un attenta analisi, ne sono stati approvati 33 per un finanziamento complessivo di 1.256.407 nel triennio 2018-2020
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
- FONDAZIONE FRANCO E PIERA CUTINO - "Centro Formativo Internazionale per la Prevenzione, la Diagnosi e la Cura dell’ Anemia Falciforme"
- YouAble -Onlus - "PAOLA BIOCCA REHABILITATION CENTER"
- A.S.I.A. Onlus - Associazione per la Solidarietà Internazionale - "Salvaguardare l’educazione pre-scolare e primaria Tibetana minacciata dalle politiche Cinesi, nelle aree remote e nomadiche del Qinghai"
- Associazione di Volontariato Contact - "Il Mio Quartiere: in centro, a casa mia"
- Associazione Italiana Niemann Pick e malattie affini Onlus - “E..state insieme! Esperienza di vacanza e formazione per famiglie di malati rari”
- AIL Milano e Provincia Onlus Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma - "AIL Social Car: servizio di accompagnamento e trasporto gratuito per i malati"
- Associazione Ares - "Percorsi di cambiamento per uomini autori di violenza domestica"
- Cast ONG – Centro per un Appropriato sviluppo tecnologico - "Mantenere le risorse idriche ricostituendo la biodiversità e diversificando le fonti di reddito nel Distretto di Bagamoyo – Tanzania"
- Magic Torino – Uildm Associazione Sportiva Dilettantistica - “Non ci resta che… vincere!”
- La Lanterna di Diogene - "La staccionata del nostro bosco"
- Squali PESCARA SUD 1997 - “Co-Campus Rampigna”
- Street Child Italia - "Girls speak out: la parola alle ragazze"
- Abbà Associazione per il sostegno e l’assistenza all’infanzia e alla gioventù - "Salvami la vita, mandami a scuola"
- A braccia aperte - "PASSO DOPO PASSO"
- CBM Italia ONLUS - "Prevenzione della cecità da Retinopatia del prematuro (ROP) in Paraguay"
- Fondazione Giulio Loreti - "Acquisto macchina per disabili e centralino telefonico"
- Ape Onlus - "Doposcuola e Borse di Studio “Somebody made an investment in us” II annualità"
- Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita (CAV Ambrosiano) - "PROGETTO CORTE costruire nuova accoglienza"
- ICEI- Istituto Cooperazione Economica Internazionale - "FORESTE CONTRO LA POVERTA’- Riforestazione e ripristino degli ecosistemi degradati per l’adattamento ai cambiamenti climatici degli agricoltori del Mozambico"
- Rimetti in moto l'Africa - "Rimetti in moto l’autonomia personale e della comunita’ di un portatore di protesi"
- ACTION PERE GISCARD MALONDA A.P.G.M - "Acqua potabile come risoluzione di grossi problemi di salute"
- L'abbraccio ONLUS - "Nuovo centro autismo 2"
- Anymore Onlus - "Amuni - Messina"
- Ama Aquilone - "Life 3 - Lavoro, integrazione, futuro, economia"
- Centro Laila - "Mai più Sole"
- Surf For Children - "Surf...Special Needs"
- Soc. Coop. Soc. Onlus CABAU - "Giocando si diventa abili"
- Namaste Onlus - "Assistenza sanitaria diffusa e accessibile nel Tamil Nadu"
- Cesvi - "Integrazione è Futuro"
- Amici di Francesco - "Voglio studiare anch’io"
- Cooperativa il Mandorlo - "La Bottega degli Artigiani"
- Scuola Minibasket L'Aquila - "Istruzione per volare"
- Associazione Change Onlus - "Semi per nutrire - Lotta alla malnutrizione materno-infantile attraverso la coltivazione, la trasformazione e la distribuzione della Moringa oleifera in Madagascar"
Bando Teresa Strada 2017 - 2018
8ª edizione del "Premio Teresa Sarti Strada" Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1° grado - anno scolastico 2017/2018.
La Fondazione Prosolidar - Onlus promuove con Emergency l'ottava edizione del Premio Teresa Sarti Strada, rivolto a bambini e ragazzi iscritti alle scuole scuole primarie e secondarie di 1° grado.
“L’uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di abbandonare la vista della spiaggia”. — Lord Chesterfield, politico inglese.
“Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli”. — Walt Disney, disegnatore e produttore cinematografico.
Prendendo spunto dalle citazioni, gli studenti sono invitati a esprimere le loro idee e riflessioni con elaborati grafici, scritti o multimediali, che vadano oltre l’espressione del vissuto personale.
Il “Premio Teresa Sarti Strada” è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le scuole vincitrici, quale riconoscimento per il loro impegno, riceveranno un buono acquisto per materiale didattico del valore di 800,00 euro.
- Alle scuole primarie si richiede: lavori di singoli, di gruppo, di classe o di interclasse costituiti da disegni o elaborati grafici altrimenti realizzati (anche con tecniche miste), ispirati al tema del Premio. Dovranno essere convertiti digitalmente nei formati JPG/JPEG o PDF e inviati via mail, come specificato nel testo integrale del bando.
- Alle scuole secondarie di primo grado si richiede: composizioni scritte di singoli, di gruppo, di classe o di più classi, di massimo 2.500 battiture (spazi esclusi), ispirati al tema del Premio. Saranno ammesse composizioni esclusivamente in formato elettronico PDF. Gli altri formati non saranno considerati.
- Le scuole primarie e secondarie di primo grado potranno partecipare presentando un elaborato, in formato MP4, che dovrà avere, preferibilmente, una lunghezza non superiore a 5 minuti.
Gli elaborati (disegni per le scuole primarie, composizioni scritte per le scuole secondarie e elaborati audio/video per entrambe) dovranno essere spediti inderogabilmente entro e non oltre il 9 aprile 2018.
Per la spedizione è necessario inviare una mail di richiesta a EMERGENCY con oggetto “Premio Teresa Sarti Strada 2017-2018”, titolo dell’elaborato e tipologia all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Alla richiesta seguirà una mail di conferma e un link per permettere l’upload istantaneo degli elaborati. Farà fede la data di upload dell’elaborato. Lo stesso indirizzo diventerà il contatto di riferimento per tutte le successive comunicazioni. Per le modalità di invio fare riferimento al testo integrale del bando.
Il Comitato Promotore del Premio nominerà una giuria composta da rappresentanti degli enti promotori che, coadiuvata da esperti del campo, sceglierà gli elaborati che meglio colgano lo spirito dell’iniziativa. Saranno premiati i primi 3 di ogni categoria (primarie, secondarie di primo grado ed elaborati audio/video). La giuria potrà inoltre proporre al Comitato Promotore del Premio, che deciderà in merito, di assegnare un “Premio speciale della giuria”.
L’elenco dei vincitori sarà pubblicato a partire dal 30 aprile 2018. La premiazione si svolgerà il 12 maggio 2018 a Bologna; luogo e orari verranno specificati successivamente.
Eventuali richieste di approfondimento possono essere inviate via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANT, nona edizione del Premio Eubiosia – Bologna 20 novembre
Il Premio Eubiosia (buona vita) è riconoscimento simbolico che Fondazione ANT Italia ONLUS destina ogni anno ai propri grandi sostenitori e che nel tempo si è consolidato come momento di incontro e confronto sul tema della responsabilità sociale d’impresa.
Il Premio Eubiosia si rivolge ad aziende sostenitrici di ANT e non, sensibili al tema del sociale, e a tutti gli stakeholder coinvolti. Per la sua nona edizione il Premio Eubiosia di Fondazione ANT ha aperto una riflessione sulla riforma del Terzo Settore come opportunità per le aziende.
Anche quest’anno, ANT ha voluto esprimere la propria riconoscenza alla Fondazione Prosolidar con la consegna di un ricordo dell’evento ritirato dal Presidente Giancarlo Durante.
Fondazione Domus De Luna - Buoni e Cattivi Onlus
Il 6 novembre è stato inaugurato, a Cagliari, l’immobile adibito ad affittacamere e ristorante situato all’interno della “Locanda dei buoni e cattivi”, la cui ristrutturazione è stata finanziata interamente dalla Fondazione, come anche l’acquisto e l’istallazione di ascensore e mobilio.
Nell’occasione è stata rappresentata dal suo Presidente, Giancarlo Durante, e dal Segretario Generale Ferdinando Giglio.
L’ ampiamento dell’immobile, ha permesso l’attivazione di attività d’inclusione socio-lavorativa per soggetti svantaggiati ed emarginati.
Fondazione dello sviluppo sostenibile
Il giorno 23 ottobre sono stati inaugurati un campo di calcetto e due aree gioco, finanziati interamente con il contributo di Prosolidar, rappresentata, nell’occasione, dal Segretario Generale Ferdinando Giglio.
Quest’area ludica si candida ad essere il primo luogo sostenibile di aggregazione per la comunità del complesso ex Bastogi, quartiere dimenticato di Roma, dove poter accogliere famiglie, bambini, ragazzi ed adulti in luoghi progettati per offrire la massima sicurezza.
L’ associazione Arte Musica e Caffè inaugura “Sfizzicariello” locanda di gastronomia sociale.
Il 20 ottobre è stato inaugurato, a Napoli, il negozio "Sfizzicariello" la cui ristrutturazione è stata finanziata interamente da Prosolidar, rappresentata, nell’occasione, dal suo Presidente Giancarlo Durante e dal Segretario Generale Ferdinando Giglio.
In esso operano ragazzi e ragazze con disagi psichici il cui impegno evita loro l’isolamento.
Con UNHCR in Bangladesh
Da parte di UNHCR è pervenuta richiesta di aiuto a favore dei rifugiati appartenenti alla minoranza musulmana Rohingya in Bangladesh.
Il CDA, subito informato, ha valutato favorevolmente la richiesta avanzata e, con la procedura di urgenza prevista dalle norme statutarie, ha destinato 100.000€ dal "Fondo Emergenza" realtivo all'anno in corso ed ancora disponibile.
Di seguito il comunicato stampa di UNHCR
La nostra casa a Kaunas
La casa di Kaunas, della quale la Fondazione è proprietaria, ospita le ragazze che, al raggiungimento della maggiore età, non usufruiscono più del sostegno statale riservato alle ragazze orfane che perdono, così, ogni riferimento di tipo familiare.
Nuovi Monitoraggi (dal 31 maggio al 11 luglio)
- 223 – Comunità Emmanuel – Lecce – 31 maggio 2017
Il progetto intende potenziare le attività dell’Emporio Solidale, una struttura di 500 mq attivata dalla Comunità Emmanuel per distribuire alimenti di prima necessità alle famiglie povere in difficoltà presenti sul territorio di Lecce e provincia
L'associazione opera tenendo presente il principio che un malato inguaribile non è incurabile. ll tempo loro dedicato è prezioso per preservarne la dignità e migliorarne la qualità di vita.
La Fondazione Domus De Luna, attraverso il progetto della locanda dei Buoni e Cattivi offre assistenza e cura a ragazzi e giovani mamme con i bambini vittime di maltrattamento e violenza.
- 251 – La Casa nel Cuore – Tirana - 27 giugno 2017
L'obiettivo principale del progetto è l'istituzione del sistema di sostegno a distanza come una nuova pratica di solidarietà in Albania, per facilitare la vita dei bambini orfani includendoli in uno schema di attività e servizi progettati per migliorare la qualità di vita.
- 239 – Surf4children – Santa Marinella, Roma – 6 luglio 2017
L’associazione, composta da un gruppo di giovani medici, promuove il surf come attività sportiva rivolta ai bambini con disabilità (sdr. di Down, autismo etc.).
- 230 – Casa della comunità speranza – Mazara del Vallo, Trapani – 11 luglio 2017
Il progetto è finalizzato a supportare le attività didattiche a favore di 150 bambini prevalentemente Tunisini e Rom per cercare di diminuire la dispersione scolastica che li caratterizza.
CONSIDERAZIONI
Il monitoraggio in loco è stato effettuato tenendo conto, in primo luogo, della coerenza dei risultati raggiunti con gli obiettivi previsti del progetto finanziato. Su tale aspetto, in tutti i casi, detti risultati hanno rispettato in maniera più che soddisfacente le aspettative evidenziando, al contempo, la diffusa professionalità degli operatori ma anche l’impatto emotivo dei beneficiari e della comunità locale. Sul piano della sostenibilità, detti benefici potranno continuare a mantenersi una volta che il progetto sarà concluso. Per quanto attiene alla gestione amministrativa, la stessa ha consentito di rilevare, positivamente, la corrispondenza della documentazione contabile esaminata con quella che, in ogni caso, aveva fatto parte, nel tempo, della prevista rendicontazione periodica inviataci telematicamente come previsto dalle nestre procedure.
Avviati i lavori per la riqualificazione dell’area urbana di Bastogi
Formalizzati i rapporti con il comune di Roma, il XIII Municipio, sono stati avviati i lavori per la riqualificazione dell’area urbana di Bastogi che si completeranno entro la metà del mese di settembre cui seguirà l'inaugurazione.