ANT Bologna è la Good news di Report

lo scorso 23 novembre, all’interno della trasmissione Report di Milena Gabanelli, è stato presentato un servizio sull’attività di ANT Bologna.

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-b13d7f11-ce7e-42d7-925a-cd1c66f126b3.html

La giornalista lo introduce con un sorriso: “A Bologna avviene qualcosa di straordinario”. Con grande sensibilità, passando per le parole degli operatori, dei volontari, degli assistiti e dei familiari, il servizio restituisce l’immagine di un Terzo Settore che, laddove opera su una forte base etica ed efficiente, offre un indispensabile supporto e una preziosa integrazione all’operato del Soggetto Pubblico. Considerando il rigore della trasmissione, ci sentiamo orgogliosi di questa nostra partecipazione.

VISITA IL PROGETTO

Inaugurazione della vasca multisensoriale "SensiUnici"

"Un disabile, ed ancora di più un bimbo disabile, non è necessariamente un malato, è una persona con minori o diverse abilità, non vuole sopravvivere ma, come tutti, vuole interagire, svagarsi, crescere con gli altri... Insomma vuole vivere!" Queste le parole di Angela, presidente dell'associazione e mamma di un bambino affetto da disabilità post vaccino.

Altro

Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi

 

Il video illustra il progetto "Arrampicata sportiva e disabilità" finanziato da Prosolidar con le testimonianze delle varie figure coinvolte: i ragazzi, gli istrutturi e i genitori. Il progetto propone l’attività di arrampicata sportiva per l’approccio all’attività motoria, a complessità crescente, di bambini e adolescenti con disabilità al fine di stimolare la pratica sportiva, concorrere all’integrazione sociale supportando, allo stesso tempo, i famigliari nel lavoro di cura dei propri ragazzi.

Altro

Emergenza Ebola - Aggiornamento 07-10-2014

Carissimi,

ciascuno di voi, a suo modo, è parte di questa grande famiglia che è il Cuamm. Per questo continuiamo ad aggiornarvi su quanto succede in questo momento in Sierra Leone dove i nostri operatori da diversi mesi ormai combattono contro Ebola, il virus che in Guinea, Liberia e Sierra Leone ha causato fino ad oggi oltre 3.400 morti (dati OMS).


Ebola è un’emergenza che avanza e che non risparmia nessuno. E questo ci spinge ancora di più, nonostante la fatica, la stanchezza e la paura, a rinforzare la nostra presenza lì, a garantire il nostro impegno, mettendo a disposizione le forze e le risorse che abbiamo. Non possiamo - non dobbiamo - abbandonare quelle popolazioni lasciandole all’indifferenza. È un dovere che sentiamo di avere nei confronti di tutti coloro per i quali ogni giorno ci spendiamo nel tentativo di garantire il diritto alla salute. È questa gente che ci chiede di restare, di non andare lasciandola sola, perché da sola non potrebbe farcela.

Altro

Emergenza Ebola - Aggiornamento 27-10-2014

Rieccoci qua, carissimi amici.
Le ultime tre settimane sono state per noi tutti, sul campo e in sede, davvero fra le più difficili. Abbiamo cercato di mantenere la fiducia e la lucidità anche quando la situazione si è complicata. I dati generali sull'epidemia li conosciamo e li leggiamo ormai ovunque. L'incidenza dell'Ebola, cioè il numero di nuovi casi alla settimana, non accenna a diminuire e vale anche per Pujehun, il nostro distretto che conta 350.000 persone. A questo dato generale vanno aggiunte le fragilità che si presentano quando lavori in Paesi in cui il sistema sanitario è debolissimo come la Sierra Leone. All'inizio di ottobre l'autista dell''ambulanza Ebola' che presentava i sintomi della malattia (poi deceduto), ricoverato nell'Unità di Isolamento in attesa dell'esito del test di laboratorio per la conferma, è stato autorizzato dal personale locale a uscire dalla tenda stessa e accomodato in una saletta appartata dell'ospedale. Non solo, ma essendo un amico conosciuto da tutti e pensando (o sperando) fosse sano, in molti dello staff locale sono andati a fargli visita. Tutto questo contravvenendo alle procedure e ai protocolli attualmente in vigore che vietano tassativamente comportamenti simili. Il test all'autista è risultato positivo per Ebola per cui ogni persona che aveva avuto contatti con l'ammalato è stata messa in "quarantena", a casa o in ospedale, in attesa che passassero i fatidici 21 giorni dell'incubazione.

Altro

Emergenza Ebola - Aggiornamento 12-11-2014

Carissimi,
la parola "resistere" non basta a esprimere la realtà di questi ultimi giorni in Sierra Leone. Certo è una dimensione fondamentale del nostro lavoro: siamo impegnati con ogni sforzo a contenere il diffondersi dell'epidemia, mettendo in campo ogni possibile azione per ridurre la forza distruttiva di questo male. Insieme a questa parola cerchiamo di viverne un'altra: "consolidare". Rendere più forte ciò che è fragile, sostenere un sistema sanitario già debole e che adesso rischia di crollare sotto il peso della paura e della mancanza di risorse umane e finanziarie. È questo il nostro duro ma fiducioso impegno di questi giorni.

Altro

Emergenza Ebola - Donato un mezzo per il CUAMM

Grazie al contributo della Fondazione è stata acquistata una nuova auto che sarà un aiuto davvero importante per gestire le numerose attività sanitarie a Pujehun e a Zimmi in Sierra Leone alle quali, in questi mesi, si è aggiunta pesantemente l'epidemia di Ebola.

Ebola sta chiedendo sforzi superiori alle risorse a disposizione in tutti i campi di intervento: programmazione ordinaria, materiali di protezione, carburante, incentivi per il personale locale impegnato nelle azioni di prevenzione e gestione dell'epidemia, costruzione di strutture ad hoc per l'isolamento dei malati e dei casi sospetti.

Altro

Consegnate attrezzature all'ospedale di Carpi

Le attrezzature medicali di assistenza sono state donate  all’Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi, e sono finalizzate al monitoraggio intensivo e sub intensivo dei principali parametri vitali di pazienti critiche, sia nel post operatorio che nel post partum patologico.

Altro