Comunicazione
Cerimonia di premiazione XIII Edizione del Premio Teresa Sarti Strada
Sabato 27 maggio 2023, dalle 14,30 alle 16, presso la Sala Leonardo, all’interno del palazzo delle Stelline di Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione della XIII Edizione del Premio Teresa Sarti Strada.
Hanno preso parte alla cerimonia di premiazione, insieme agli studenti vincitori: Cristiano Hoffmann vice presidente della Fondazione Prosolidar, Alessandro Bertani vice presidente di EMERGENCY.
Il Premio Teresa Sarti Strada per le scuole primarie e secondarie di primo grado è organizzato ogni anno da EMERGENCY con il supporto di Fondazione Prosolidar sin dalla sua prima edizione.
Il tema di quest’anno è stato quello della scelta, un tema particolarmente caro e sempre attuale che ha portato i partecipanti a riflettere sulle conseguenze e sull'importanza delle scelte nel corso della propria vita e di quella degli altri.
La XIII edizione ha visto la partecipazione di 34 scuole primarie e 55 scuole secondarie di I grado con 42 elaborati grafici, 137 composizioni scritte e 54 video, per un totale di 1814 studentesse e studenti.
Proclamazione vincitori Premio Teresa Sarti Strada – XII Edizione
Fondazione Prosolidar ed Emergency proclamano i vincitori della XII edizione del “Premio Teresa Sarti Strada”.
La XII edizione ha visto la partecipazione di 72 scuole primarie e 66 scuole secondarie di I grado con 230 elaborati grafici, 158 composizioni scritte e 87 video.
Siamo felici che anche quest’anno le scuole abbiano partecipato numerose a questo concorso, che ci sta particolarmente a cuore.
Il risultato è ancora più importante in un’edizione che mette al centro il tema della cura, riflessioni e azioni sull'importanza di occuparci, non solo di noi stessi, ma anche delle persone e delle cose che ci sono vicine e lontane.
La premiazione, si terrà sabato 28 maggio, presso la Sala Carlo Scarpa, all’interno del Museo MAXXI di Roma.
Di seguito i 9 elaborati selezionati, nelle 3 categorie in concorso, ed il Premio Speciale.
Grafici
Con le mani. Classi 3B e 3C della Scuola Primaria Scuderi, IC Sorso, Sorso (SS)
Scritti
Audio/Video
Curi amo l’accoglienza. Classe 3° della Scuola Primaria dell’IC Nazario-Sauro, Milano
Per un sorriso. Classe 1° della Scuola Secondaria di I grado Pacioli, IC Follonica 1, Follonica (GR)
Premio Speciale
Scadenza presentazione progetti 27/02/2022
Si fa presente che il termine per le presentazione dei progetti per la prossima sessione è il 27/02/2022, per progetti che inizieranno in primavera/estate.
I progetti pervenuti successivamente a tale data dovranno essere ripresentati per la valutazione nella prossima sessione a partire da settembre 2022.
Prosolidar accanto a UNHCR in Afghanistan

Ancora una volta il popolo afghano è sottoposto a sofferenze inimmaginabili. L’escalation di violenza e la crescente insicurezza hanno portato oltre mezzo milione di civili afgani a fuggire dalle proprie case quest’anno.
Quest’ultima ondata di violenze è solo l’ennesima a cui il popolo afghano è stato sottoposto, un popolo che da oltre 40 anni vive nel conflitto.
A questo si aggiungono disastri naturali, la povertà cronica, l’insicurezza alimentare e più recentemente la pandemia da COVID-19.
Fondazione Prosolidar è intervenuta accanto a UNHCR per supportare soprattutto donne, ragazze e bambini, che sono i soggetti più vulnerabili, con l'acquisto di beni di prima necessità: tende, materassini, coperte, set per cucinare e dispositivi di protezione individuale, per cercare di fronteggiare anche il drammatico aumento di casi di Covid-19.
Fondazione Prosolidar per l’Ucraina

Il 24 marzo 2022, l’Associazione Bancaria Italiana e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori del settore del Credito (Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin) hanno condiviso un’iniziativa per esprimere in modo concreto solidarietà e vicinanza alla popolazione ucraina colpita drammaticamente dalla guerra, dando avvio a una campagna straordinaria di raccolta fondi.
Le lavoratrici e lavoratori bancari contribuiranno, con addebito volontario in busta paga, con una quota di 10 euro pro-capite, e le aziende associate ad ABI devolveranno un contributo equivalente. Con questa iniziativa le Parti sociali di settore rinnovano il consolidato spirito di presenza e partecipazione nei confronti delle emergenze umanitarie. La raccolta fondi e la loro destinazione sarà curata dalla Fondazione Prosolidar.
Le somme confluiranno nel seguente conto corrente intestato a Fondazione Prosolidar-Onlus:
IT 30 O 02008 03284 000101579351
Causale versamento: "Aiuti per la popolazione Ucraina"
Auspichiamo la più larga partecipazione dei colleghi e di chiunque altro voglia unirsi a questa iniziativa versando il proprio contributo sul medesimo conto corrente bancario.
(Foto di Алесь Усцінаў da Pexels)
Fondazione Prosolidar per l’Ucraina

Il 24 marzo 2022, l’Associazione Bancaria Italiana e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori del settore del Credito (Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin) hanno condiviso un’iniziativa per esprimere in modo concreto solidarietà e vicinanza alla popolazione ucraina colpita drammaticamente dalla guerra, dando avvio a una campagna straordinaria di raccolta fondi.
Le lavoratrici e lavoratori bancari contribuiranno, con addebito volontario in busta paga, con una quota di 10 euro pro-capite, e le aziende associate ad ABI devolveranno un contributo equivalente. Con questa iniziativa le Parti sociali di settore rinnovano il consolidato spirito di presenza e partecipazione nei confronti delle emergenze umanitarie. La raccolta fondi e la loro destinazione sarà curata dalla Fondazione Prosolidar.
Le somme confluiranno nel seguente conto corrente intestato a Fondazione Prosolidar-Onlus:
IT 30 O 02008 03284 000101579351
Causale versamento: "Aiuti per la popolazione Ucraina"
Auspichiamo la più larga partecipazione dei colleghi e di chiunque altro voglia unirsi a questa iniziativa versando il proprio contributo sul medesimo conto corrente bancario.
ASSIEME A UNHCR PER LE VITTIME DEL TERREMOTO IN TURCHIA-SIRIA

I due potenti terremoti che hanno colpito la Turchia sud-orientale e la Siria settentrionale il 6 febbraio hanno provocato migliaia di vittime e causato incalcolabili danni a case e infrastrutture in tutta la regione.
Tra le persone colpite in Siria ci sono famiglie già costrette a fuggire dalle loro case a causa della lunga crisi nel Paese, che vivono in tende, alloggi precari ed edifici parzialmente distrutti.
In Turchia, le persone colpite dal disastro includono molte migliaia di rifugiati dalla Siria e le comunità che li hanno generosamente ospitati per quasi 12 anni. Con le forti tempeste invernali che stanno attraversando la regione, e che aggravano la sofferenza delle persone sopravvissute, le famiglie hanno urgentemente bisogno di alloggi e assistenza salvavita.
Fondazione Prosolidar è intervenuta tempestivamente stanziando 50.000 euro a UNHCR, già sul posto in Siria, per consegnare forniture d’emergenza, tra cui coperte termiche, materassi e altri beni.
In Turchia, le squadre dell’UNHCR stanno assistendo sia i rifugiati che le popolazioni locali, in risposta alla richiesta del governo di fornire assistenza di emergenza.
Per rimanere sempre aggiornati, questo il link della pagina di UNHCR dedicata all'emergenza: https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/emergenze/terremoto-in-turchia-e-siria/
Approvati 38 nuovi progetti
Sono stati esaminati i nuovi progetti pervenuti alla Fondazione e, dopo un attenta analisi, ne sono stati approvati 38 per un finanziamento complessivo di 1.320.245,00 euro.
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
- Associazione Amici della Colonia Venezia di Peruibe - "Un Van per Amico" - Brasile
- Associazione Change Onlus - "Semi per nutrire Lotta alla malnutrizione materno-infantile" - Madagascar
- LA CASA DI CRISTINA ONLUS - "LE VIE DELL'ABRUZZO SONO INFINITE" - Montesilvano (PESCARA)
- ONG MUSCO (Muwinnimu-Solidarité et Coopération) - "Potenziamento di “Una scuola a Godomey”: un progetto di crescita umana e di autonomia locale" - BENIN
- Una Mano Alla Vita Onlus - "Un’Eco si diffonde - sviluppo innovativo e applicazione sul campo di un modello di ecografia in Cure Palliative" - Milano e Cinisello Balsamo (MI)
- Arti e Pensieri Cooperativa Sociale ONLUS - "EDUCARE CON ARTE Arteterapia significa educare, Educare significa curare, Curare significa prevenire" - Como
- Associazione Chico Mendes ETS - "Spartacus III: insieme contro il caporalato" - Calabria
- Promotion Nutritionnelle et Sanitaire(PNS) / Nutrizione e promozione della salute - "Attrezzature di produzione locale ed elettrificazione dell'Unità di trasformazione dei prodotti agroalimentari (UTPA)" - Repubblica Democratica del Congo
- Associazione Volontariato Insieme - AVI - "KIKORA STREET CHILDREN IN MARALAL" - Kenya
- Crescere Associazione Culturale e di Volontariato odv - "E' ora di andare" - Subbiano (AR)
- La Lanterna Di Diogene Soc.Coop.Sociale - "Un pulmino per la Lanterna" - Solara di Bomporto (MO)
- Fondazione Sacra Famiglia Onlus - "BluHome: esperienze abilitative intensive per minori con autismo e le loro famiglie" - Varese
- Associazione 21 luglio Onlus - "Una mano tesa" - Roma
- Asd Scuola Minibasket L'Aquila Nuovo Basket Aqulano - "Sport, inclusione, solidarietà e rispetto"- L'AQUILA
- La Tartaruga Onlus - "Sensory Turtles" - Monte Porzio Catone
- FILODOLIO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. - "TRASFORMIAMOCI! " - Lecce
- Progetto Sud (ProSud) - "Valorizzare lo spazio - Il rinnovamento dell’ambiente scolastico come motore di sviluppo per la scuola elementare Ngaparou 4" - Senegal
- FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS - "L’assistenza fra le mura di casa: cure domiciliari ai pazienti oncologici nella provincia di Foggia e in particolare nel distretto di Manfredonia" - Manfredonia (FG)
- Alliance for African Assistance Italy - "Cibus 3 - Gli Chef di domani" - Roma (RM)
- Surf4children onlus - "Surf4SpecialNeeds (S4SN)" - Roma
- U.M.M.I. - UNIONE MEDICO MISSIONARIA ITALIANA - "Creazione di nuovi servizi diagnostici e di assistenza alla gravidanza e al parto presso il centro medico “Brother Francisco Perez Clinic” (BFPC)" - Filippine
- PRONTO SOCCORSO PER LE FAMIGLIE APS - "Genitori In Cerchio" - Roma
- Equiazione APS - "RESTIAMO AL VILLAGGIO – UN OSTELLO PER L'INCLUSIONE LAVORATIVA" - Velletri (RM)
- ASSOCIAZIONE ARES APS - "Percorsi di cambiamento per uomini autori di violenza domestica" - BASSANO DEL GRAPPA (VI)
- Cooperativa dei Buoni e Cattivi - "I Buoni e Cattivi: percorsi di cambiamento all’Oasi del Cervo e della Luna" - Oasi del Cervo e della Luna, comune di Uta, Sardegna
- ASSOCIAZIONE CUORE FRATELLO ONLUS - "PROGETTO CONGO - CLINICA MOBILE" - Repubblica Democratica del Congo
- AIL Milano OdV - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma - "AIL Accoglie. Una casa per chi è in cura" - Milano
- Italian Friends of The Citizens Foundation TCF OdV - "Istruzione e Covid-19: Mantenere vivi i sogni nelle comunità più svantaggiate del Belucistan" - Pakistan
- APS DIFEZI - "DISSINADAMA- Aiutiamo i bambini di Kotocoli Zongo nella loro crescita" - Togo
- CETEC - "Spazio Alda Merini - la Casa della Poesia" - Milano
- Amref Health Africa ONLUS - "Water for all" - Malawi
- Associazione Maestri di Strada ONLUS - "Scuola al CUBO" - Napoli
- Società Cooperativa Sociale Il Fermento - "La cura del Vivente" - Gargallo di Carpi
- Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - "Istituzione di un laboratorio per la produzione e caratterizzazione di modelli cellulari umani necessari per lo studio di malattie genetiche rare" - San Giovanni Rotondo (Foggia)
- InterMed ONLUS - "La salute sul fiume Niger" - Niger
- Speha Fresia Società Cooperativa - "Sviluppo di una cooperativa artigianale di donne" - Madagascar
- Mangwana APS - "La Salute nel Laria - dal Mare alla Terra" - Pisa e San Giuliano Terme (PI)
- Asd Dolomiti Open - "LA MONTAGNA PER TUTTI. Inclusione e accessibilità degli sport outdoor" - Area trentina Dolomiti Unesco e territori afferenti
Emporio Solidale presenta il suo Bilancio Sociale 2020
La Bottega degli artigiani, continua a crescere
Cerimonia consegna targa progetto “Covid 19: per la sicurezza delle mamme”
Il 9 novembre 2021, presso la Sala Assunta dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, si è svolta la cerimonia di consegna delle targhe a coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto “Covid 19: per la sicurezza delle mamme”. Fondazione Prosolidar, presente con il Presidente Giancarlo Durante ed il Vice Presidente Cristiano Hoffmann, ha ricevuto la targa dalle mani della dott.ssa Maria Grazia Frigo, Responsabile della UOS di Anestesia e Ostetricia dell’Ospedale.
Guarda il progetto di Fondazione Fatebenefratelli per la Ricerca e la Formazione Sanitaria e Sociale finanziato da Prosolidar Fondazione Prosolidar - Covid-19 per la sicurezza delle mamme.
Scadenza presentazione progetti 17/10/2021
Si fa presente che il termine per le presentazione dei progetti per la prossima sessione è il 17/10/2021, per progetti che inizieranno il prossimo anno.
I progetti pervenuti successivamente a tale data dovranno essere ripresentati per la valutazione nella prossima sessione a partire da gennaio 2022.