Comunicazione
Assieme a UNHCR per le vittime del terremoto in Turchia-Siria
I due potenti terremoti che hanno colpito la Turchia sud-orientale e la Siria settentrionale il 6 febbraio hanno provocato migliaia di vittime e causato incalcolabili danni a case e infrastrutture in tutta la regione.
Tra le persone colpite in Siria ci sono famiglie già costrette a fuggire dalle loro case a causa della lunga crisi nel Paese, che vivono in tende, alloggi precari ed edifici parzialmente distrutti. In Turchia, le persone colpite dal disastro includono molte migliaia di rifugiati dalla Siria e le comunità che li hanno generosamente ospitati per quasi 12 anni. Con le forti tempeste invernali che stanno attraversando la regione, e che aggravano la sofferenza delle persone sopravvissute, le famiglie hanno urgentemente bisogno di alloggi e assistenza salvavita.
Fondazione Prosolidar è intervenuta tempestivamente stanziando 50.000 euro a UNHCR, già sul posto in Siria, per consegnare forniture d’emergenza, tra cui coperte termiche, materassi e altri beni. In Turchia, le squadre dell’UNHCR stanno assistendo sia i rifugiati che le popolazioni locali, in risposta alla richiesta del governo di fornire assistenza di emergenza.
Per rimanere sempre aggiornati, questo il link della pagina di UNHCR dedicata all'emergenza: https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/emergenze/terremoto-in-turchia-e-siria/
Approvati 55 nuovi progetti
Dopo una attenta analisi dei 367 progetti pervenuti alla Fondazione entro lo scorso ottobre 2022, il Consiglio, nella seduta del 26/01/2023, ha approvato 55 progetti per un finanziamento complessivo di € 1.533.055,00 nel 2023 e € 217.377,00 nel 2024.
Sono stati, in tal modo, impegnati tutti i fondi disponibili per l'anno in corso: di conseguenza non ci sarà una sessione primaverile di valutazione e le prossime domande di finanziamento potranno essere inviate a partire dal prossimo mese di settembre, a valere per l'anno 2024.
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
- SEZIONE AIL TERAMO ODV - "CONTA SU DI NOI" - Teramo
- Associazione DONNE INSIEME Odv - "Effatà/Apriti" - Arezzo
- APS Ylenia e Gli Amici Speciali - "L’impresa sociale Mastri Biscottai molla gli ormeggi" - Roma
- Società Cooperativa Sociale "Nuove Frontiere" - "Comunità in cammino" - Zollino (Le)
- ManzoProdActionAid - "Progetto per realizzare un ambulatorio/day hospital per i bambini burkinabè" - Burkina Faso
- Associazione Tivoli in Senegal odv - "PISCICOLTURA A DIAMEL" - Senegal
- APS Difezi - "Soli-ingobu" - Togo
- VALPIANA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE - "QUESTA E LA MIA CASA" - Torino
- DAIE APS - "UMANAMENTE" - Roma
- ENGAGEMENT POUR LA CHARITE O.N.G./A.S.B.L. - OdV - "CIBO E LAVORO PER LA DIGNITA'" - Repubblica Democratica del Congo
- ASD Vitersport ODV - "La sensazione di correre" - Viterbo (VT)
- Salute Formazione Sviluppo - UMMI - "Diagnosi precoci per la salute della popolazione di Luanda" - Angola
- Centro Sociale Polivalente Centro Laila - “L’abbraccio” - Mondragone (CE)
- MADRE TERRA SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA ARL - "L'agricoltura che include" - Rozzano (MI)
- YOU ABLE ONLUS - "PAOLA BIOCCA PROJECT 2023" - Giordania
- Les Mamans d’Afrique onlus - "ATELIER DE COUTURE" - Togo
- ASSOCIAZIONE ARES 2.0 - "Campagna di informazione e sensibilizzazione multi-target per la lotta alla obesità infantile nella provincia di Napoli" - Napoli
- Medici con l'Africa CUAMM - "Sostegno all’Ospedale materno infantile di Pujehun" - Sierra Leone
- Associazione Per Lei odv - "Preziose cicatrici" - Tivoli (RM)
- CINI Italia ODV - "Migliorare la salute e la nutrizione di mamme e bambini svantaggiati creando una Comunità Amica dei Bambini" - India
- Aspem - Associazione Solidarietà Paesi Emergenti - "SANAPI: acqua, terra, bosco, la trama della biodiversità e la tutela del lavoro delle api" - Bolivia
- Gruppo di Solidarietà per il Brasile Vila Esperança APS - "EMERGENZA INCENDIO" - Brasile
- Ets Onlus Gulliver - "Recupero quotidiano – donazione quotidiana, terzo capitolo della speranza nell’oggi" - Provincia Pesaro e Urbino
- L'ABBRACCIO ODV di Fubine - "G.R.E.E.N. – Generare Risorse Empowerment Energie Nuove" - Benin
- Sportfund fondazione per lo sport Onlus - "SPORT FOR ALL 4.0" - Bologna
- ISTITUTO DON CALABRIA - "PROGETTI DI INTERVENTO E DI SOLIDARIETA’ SOCIALE PER LA COLLETTIVITA’" - Roma
- ABILI OLTRE APS - "COLDIVERSA 2023" - Napoli
- Associazione Sportiva Dilettantistica CANOTTIERI MUTINA - "In the Pink (In forma smagliante) - Vincere il cancro a colpi di pagaia" - Campogalliano (MO)
- ITALIA-BIRMANIA.INSIEME APS - "NEW HOPE: completamento dell’anno scolastico della scuola per figli di rifugiati fuggiti dalle violenze della giunta militare birmana" - Birmania
- FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS - "Potenziamento della struttura organizzativa e dei servizi gratuiti sul territorio di Foggia e Provincia" - Foggia
- Demetra Società Cooperativa Sociale - "ToBreakFree" - Avellino
- Cooperativa Sociale L'Arcobaleno - "Pari e Dispari - attività di inclusione sociale in outdoor education" - Chivasso (TO)
- L'ABBRACCIO OdV di Arluno (MI) - "SENSI - Stanza sENsoriale Sperimentale per l’Inclusione dei bambini con autismo" - Arluno (MI)
- Progetto Sud (ProSud) - "SHELTER – prima accoglienza e inclusione per rifugiati Ucraini e Bielorussi a Varsavia" - Polonia
- Medici per la Pace ODV - "Right To Health" - Nepal
- Associazione Dimensione Volontario ODV - "Tatto – Ceramica Sociale" - Pineto (TE)
- COL'OR NGO - Camminiamo Oltre L'ORizzonte - "Tabata Day Care Center" - Tanzania
- FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE - PRO.SA ONLUS ONG - "STOP CHILD ABUSE" - Zambia
- OVCI la Nostra Famiglia - "Ausili ortopedici: servizi di supporto all’inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con disabilità" - Ecuador
- Associazione Maestri di Strada ONLUS -"So FaRe - Sogno, Fatica e Responsabilità" - Napoli
- HAPA TUKO - Noi ci siamo ODV - "SEMINARE SPERANZA" - Peru
- Burundi Smallhoders'Livestock Network (Buslin) SPRL - "Acqua per Produrre e Nutrire (APRONU)" - Burundi
- Un Ponte Per - "Gemar Zero: lancio del primo sistema di raccolta differenziata in Nord Est Siria" - Siria
- Mangwana APS - "Per Fissel: Realizzazione di un Centro polifunzionale per l’assistenza, inclusione dei disabili, alfabetizzazione minori e formazione professionale" - Senegal
- A.C.A.V - Associazione Centro Aiuti Volontari - "Acqua per rifugiati e comunità ospitanti: 8 riabilitazioni di pozzi nel distretto di Terego, nel West Nile Ugandese" - Uganda
- Namastè Cooperativa Sociale onlus - "L'abile Chef" - Milano
- ARPJTETTO ONLUS - "A NEW START" - Roma
- MAIS OdV - Movimento per l'Autosviluppo Internazionale nella Solidarietà - "Giovani e donne vulnerabili protagonisti del loro futuro" - eSwatini
- Progetto Mirasole Impresa Sociale s.r.l. - "Seconda Portata - Una ristorazione a Mirasole come occasione di riscatto" - Opera (MI)
- TOGETHER LET'S HELP THE COMMUNITY! - "WE BELIEVE IN IT!" - Grosseto
- CISS - Cooperazione Internazionale Sud Sud - "Intervento di empowerment della donna in area rurale e rafforzamento della sicurezza alimentare" - Nicaragua
- ANYMORE ONLUS - "RIGENERAZIONI. Costruire spazi di comunità" - Messina
- Agorà'97 Società Cooperativa Sociale Onlus - "Telemedicina ed efficientamento energetico per un’ospitalità migliore ai piccoli disabili" - Albiolo (CO)
- Associazione Maghweb - "Non è un veleno" Palermo
- Ai.Bi. Amici dei Bambini - "Metti in moto l’accoglienza" - Milano
Alcune informazioni sulla distribuzione di questi 55 progetti, tra Italia ed estero, con un focus sui beneficiari.
Progetti in Italia 30, distribuiti nel seguente modo:
Progetti all'estero 25, distribuiti nel seguente modo:
Dei 53 progetti finanziati, di seguito la distribuzione rispetto ai beneficiari principali, di ciascun progetto:
Tredicesima edizione Premio Teresa Sarti Strada 2022 - 2023
13ª edizione del "Premio Teresa Sarti Strada" Bando di concorso per le scuole primarie, anno scolastico 2022/2023
Fondazione Prosolidar prosegue la sua opera a sostegno delle attività di Emergency promuovendo la 13ª edizione del “Premio Teresa Sarti Strada”. Il Comitato Promotore del Premio è costituito da rappresentanti di Fondazione Prosolidar e di Emergency.
Il Premio Teresa Sarti Strada si rivolge a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado che possono partecipare con elaborati grafici, scritti o multimediali.
È stato istituto con lo scopo di stimolare l’interesse dei bambini e dei ragazzi verso le più attuali tematiche sociali; per coinvolgere i giovanissimi, le famiglie e le scuole in un processo creativo di riflessione, interpretazione e rielaborazione, ogni anno su un tema diverso.
L’obiettivo è far acquisire ai partecipanti una consapevolezza diretta dei valori della pace, della solidarietà, dei diritti umani e della giustizia sociale.
In questa edizione gli studenti sono invitati a riflettere ed esprimersi sul tema della scelta.
Gli studenti, coordinati dagli insegnanti nell’ambito dell’attività didattica, possono partecipare con lavori di classe, di interclasse, di gruppo o singolarmente, concorrendo in 3 categorie:
- disegni o elaborati grafici per le scuole primarie;
- elaborati scritti per le scuole secondarie di I grado;
- produzioni audio/video per le primarie e le secondarie di I grado.
Vengono assegnati 3 premi per ciascuna categoria.
Le scuole vincitrici riceveranno un buono del valore di 800,00 euro da spendere in materiale didattico, quale riconoscimento per il lavoro svolto.
Può essere assegnato un Premio Speciale legato all’edizione in corso, dato a un elaborato ritenuto particolarmente rilevante dalla giuria.
Per la XII edizione gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 14:00 del 28 aprile 2023.
È necessario inviare una mail di richiesta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: partecipazione Premio Teresa Sarti 2022-2023. Alla mail di richiesta dovrà essere necessariamente allegato il Modulo di partecipazione (compilato e firmato in ogni sua parte) e l’elenco degli alunni in formato Word o Pdf.
Alla richiesta seguirà una mail di conferma e un link (non automatico) per permettere l’upload istantaneo degli elaborati. Lo stesso indirizzo diventerà il contatto di riferimento per tutte le successive comunicazioni.
Farà fede la data di upload dell’elaborato per verificare l’avvenuto invio entro i termini stabiliti dal presente bando.
Tutte le informazioni relative al concorso sono contenute nel bando, qui di seguito nella versione integrale e sintetica.
Come partecipare
Ucraina - Al via 4 progetti finanziati con la raccolta fondi straordinaria (2)
I contributi pervenuti attraverso la raccolta fondi dedicata all'emergenza Ucraina sono stati destinati a 4 progetti presentati da Associazione Iris ODV, Amici di dei Bambini AI.BI., Fondazione Soleterre e Fondazione progetto Arca, per un valore complessivo pari a euro 208.895,00 che sono stati così ripartiti:
- Associazione “Iris ODV” € 46.395,00
- Amici dei Bambini Ai.Bi. € 42.000,00
- Fondazione Progetto ARCA € 50.000,00
- Fondazione Soleterre € 70.500,00
Il primo progetto ad essere partito è stato quello di Fondazione Soleterre che ha inaugurato l'edificio di Casa Soleterre a Novoyarchiv e costruito i primi alloggi.
Guarda il progetto nel dettaglio
Gli altri progetti inizieranno tra i mesi di novembre e gennaio.
Fondazione Prosolidar per la popolazione delle Marche

Il 20 ottobre 2022, l’Associazione Bancaria Italiana e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori del settore del Credito (Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin) hanno condiviso un’iniziativa per esprimere in modo concreto solidarietà e vicinanza alla popolazione delle marche colpite da un alluvione lo scorso 18 settembre, dando avvio a una campagna straordinaria di raccolta fondi.
Le lavoratrici e lavoratori bancari contribuiranno, con addebito volontario in busta paga, con una quota di 10 euro pro-capite, e le aziende associate ad ABI devolveranno un contributo equivalente. Con questa iniziativa le Parti sociali di settore rinnovano il consolidato spirito di presenza e partecipazione nei confronti delle emergenze umanitarie. La raccolta fondi e la loro destinazione sarà curata dalla Fondazione Prosolidar.
Le somme confluiranno nel seguente conto corrente intestato a Fondazione Prosolidar-Onlus:
IT68F0200803284000106557514
Causale versamento: Alluvione nelle Marche
Auspichiamo la più larga partecipazione dei colleghi e di chiunque altro voglia unirsi a questa iniziativa versando il proprio contributo sul medesimo conto corrente bancario.
Scadenza presentazione progetti 28/10/2022
Si fa presente che il termine per le presentazione dei progetti per la prossima sessione è il 28/10/2022, per progetti che inizieranno a partire da gennaio 2023.
I progetti pervenuti successivamente a tale data dovranno essere ripresentati per la valutazione nella prossima sessione a partire da gennaio 2023.
Fondazione Prosolidar pubblica il proprio Bilancio Sociale
Fondazione Prosolidar pubblica quest'anno per il prima volta il proprio Bilancio Sociale redatto secondo le disposizioni delle linee guida ministeriali per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore, per fornire una articolata informativa sulla realtà della Fondazione, sulla sua struttura ed organizzazione, sulle persone che operano al suo interno e per dare conto, in aggiunta alle informazioni contenute nel bilancio di esercizio, di responsabilità, comportamenti e risultati sociali, economici e ambientali conseguiti nel 2021
Dal 2011, anno di costituzione della Fondazione Prosolidar, ad oggi, grazie ai contributi ricevuti da aziende e lavoratori del settore del credito, sono stati finanziati 506 progetti e assegnati oltre 28 milioni di euro di fondi a favore di oltre 1,6 milioni di beneficiari in Italia e nel mondo.
Approvati 21 nuovi progetti
Sono stati esaminati i nuovi progetti pervenuti alla Fondazione e, dopo un attenta analisi, ne sono stati approvati 21 per un finanziamento complessivo di 661.519,00 euro.
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
- Les Mamans d'Afrique onlus - "COSTRUZIONE DISPENSARIO E SCUOLA DI TAGLIO E CUCITO" - Togo
- Associazione Comunità Emmanuel Emporio della Solidarietà - "#Alimentiamo la solidarietà" - Lecce
- Il forum internazionale della solidarieta-EMMAUS - "Assistenza domiciliare per gli anziani e deboli" - Bosnia Erzegovina
- Fondazione La Città del Sole - Onlus P.R.I.S.M.A. - "Programma di Ricerca-Intervento Salute Mentale e Autonomie" - Perugia
- Associazione Guscio di Noce APS ONLUS - "DISABILITY GOURMET - Corso di Cucina per giovani con disabilità" - Roma (RM)
- AGSAS Onlus/ Associazione Genitori Soggetti Autistici Solidali - "Il Giardino dei 5 Sensi" - Palermo
- Energia per i diritti umani - "Sostegno a scuole materne e alle mense" – Senegal
- Gruppo Volontari Brescia 3 APS - "Progetto Rezzato - Tuta Mollii per Carlo Vittorio" - Rezzato (BS)
- Uisp Grande Età ODV - "Un parco inclusivo amico dell'ambiente" - Massa Carrara
- Gente d'Africa Associazione Umanitaria ODV - "Centro di Formazione Multidisciplinare" - Benin
- ABPSI ONLUS cooperativa sociale a r.l. "SUMMER-AUT - spazio estivo inclusivo per bambini e ragazzi con autismo" Bollate (MI)
- Association for the Integration of Women - "Roots" - Modena
- Hakuna Matata - "Inuka Upgrade: development of X -Ray services for people living with disability" - Tanzania
- ITALIA-BIRMANIA.INSIEME APS "HOPE:Sostegno ai rifugiati fuggiti dalle violenze della giunta militare birmana" - Birmania/Myanmar
- Telefono Amico Torino Di Mondo X Odv - "Uno spazio Amico per una voce amica" - Torino
- APS Liberaluna Onlus "Women & Children" - Campodipietra (CB)
- Asd Pugilistica Navile Navile - "Social Boxe. Dalla strada al ring: inclusione sociale attraverso la pratica del pugilato" - Bologna
- Progetto Uomo Rishilpi International Onlus - "Avviamento servizio di diagnostica a Satkhira nel Sud Ovest del Bangladesh" - Bangladesh
- ICEI- Istituto Cooperazione Economica Internazionale "AGRIFLOR – Un modello di innovazione produttiva in Sistemi Agroforestali per la resilienza climatica e la sicurezza alimentare e nutrizionale" - Mozambico
- Beddamé Food Travel People "ENERGIE VIVE. SARTORIA DI COMUNITÀ" Joppolo Giancaxio (AG)
- La Goccia ONLUS ODV - "Costruzione scuola primaria Wend Daboo" - Burkina Faso
Shevchenko lancia la campagna di raccolta fondi per l'Ucraina (2)
Andriy Shevchenko ha registrato un video con il quale ha espresso il suo sentito ringraziamento per la raccolta fondi avviata nel settore bancario in favore della popolazione ucraina colpita dalla guerra.
Le somme raccolte attraverso quest’iniziativa, promossa dallo scorso 24 marzo, sono destinate alla Fondazione Prosolidar Onlus, sul seguente conto corrente:
IT 30 O 02008 03284 000101579351
Causale versamento: "Aiuti per la popolazione Ucraina"
Cerimonia di premiazione XII Edizione del Premio Teresa Sarti Strada
Sabato 27 maggio 2022, dalle 14,30 alle 18, presso la Sala Carlo Scarpa all'interno del Muso MAXII di Roma, si è tenuta la cerimonia di premiazione della XII edizione del Premio Teresa Sarti Strada.
Hanno preso parte alla cerimonia di premiazione, insieme agli studenti vincitori: Ferdinando Giglio Segretario Generale della Fondazione Prosolidar, Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY.
Il Premio Teresa Sarti Strada per le scuole primarie e secondarie di primo grado è indetto ogni anno da EMERGENCY con il supporto di Fondazione Prosolidar sin dalla sua prima edizione.
Il tema di quest’anno è stato quello della cura, un tema molto sentito, che ha dato vita a importanti riflessioni sull’importanza di occuparci, non solo di noi stessi, ma anche delle persone e delle cose che ci sono vicine e lontane.
La XII edizione ha visto la partecipazione di 72 scuole primarie e 66 scuole secondarie di I grado, con 230 elaborati grafici, 158 composizioni scritte e 87 video.
L’elenco delle classi vincitrici e i loro elaborati sono disponibili alla pagina:
Cerimonia di premiazione XIII Edizione del Premio Teresa Sarti Strada
Sabato 27 maggio 2023, dalle 14,30 alle 16, presso la Sala Leonardo, all’interno del palazzo delle Stelline di Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione della XIII Edizione del Premio Teresa Sarti Strada.
Hanno preso parte alla cerimonia di premiazione, insieme agli studenti vincitori: Cristiano Hoffmann vice presidente della Fondazione Prosolidar, Alessandro Bertani vice presidente di EMERGENCY.
Il Premio Teresa Sarti Strada per le scuole primarie e secondarie di primo grado è organizzato ogni anno da EMERGENCY con il supporto di Fondazione Prosolidar sin dalla sua prima edizione.
Il tema di quest’anno è stato quello della scelta, un tema particolarmente caro e sempre attuale che ha portato i partecipanti a riflettere sulle conseguenze e sull'importanza delle scelte nel corso della propria vita e di quella degli altri.
La XIII edizione ha visto la partecipazione di 34 scuole primarie e 55 scuole secondarie di I grado con 42 elaborati grafici, 137 composizioni scritte e 54 video, per un totale di 1814 studentesse e studenti.